Chi è tenuto a stipulare un’assicurazione di base?
Ogni persona con domicilio in Svizzera deve stipulare almeno un’assicurazione di base obbligatoria ai sensi della legge sull’assicurazione malattie (LAMal).
Le famiglie devono sottoscrivere un’assicurazione di base per ciascun componente, a prescindere dall’età.
Indietro
A partire da quando occorre stipulare un’assicurazione malattia?
Dopo aver effettuato la procedura di notifica presso l’Ufficio controllo abitanti, avete tre mesi di tempo per affiliarvi a una cassa malati e stipulare l’assicurazione di base obbligatoria. Poiché la copertura assicurativa inizia già con la notifica presso l’Ufficio controllo abitanti, il premio per l’assicurazione di base deve essere versato a partire da quel mese. Può quindi capitare che nella prima fattura vi venga addebitato più di un premio mensile.
Indietro
Quali prestazioni copre l’assicurazione di base?
Le prestazioni mediche coperte sono stabilite dalla legge e sono quindi identiche, indipendentemente dall’assicuratore scelto. Le compagnie d’assicurazione hanno l’obbligo di accettare qualsiasi richiesta di adesione all’assicurazione di base.
Indietro
Devo partecipare in prima persona ai costi sanitari?
Sì, in Svizzera vige l’obbligo di partecipare ai propri costi sanitari, tramite una franchigia e un’aliquota percentuale. Per franchigia si intende la somma annua che l’assicurato deve pagare per le prestazioni ricevute. L’importo della franchigia può essere scelto liberamente entro i limiti stabiliti dalla legge, e per gli adulti varia da un minimo di 300 a un massimo di 2500 franchi. Superato l’importo della franchigia, l’assicurato è tenuto a versare anche l’aliquota percentuale, pari al 10% dei costi delle cure. L’aliquota percentuale, tuttavia, non supera mai i 700 franchi per anno civile. Pertanto, con una franchigia di 300 franchi, la spesa sanitaria dell’assicurato raggiungerà al massimo 1000 franchi. Per i bambini la franchigia e l’aliquota percentuale sono ridotte. Più alta è la franchigia prescelta, minore sarà il premio mensile.
Indietro
Come si fa a scegliere la franchigia più conveniente?
Per determinare la franchigia più conveniente occorre fare una stima dei costi sanitari che si andranno a sostenere. Più alta è la franchigia prescelta, minore sarà il premio assicurativo mensile. Pertanto, chi prevede una spesa sanitaria contenuta sceglie di solito una franchigia elevata per risparmiare sui costi dell’assicurazione. L’importo della franchigia può essere scelto liberamente entro i limiti stabiliti dalla legge, e per gli adulti varia da un minimo di 300 a un massimo di 2500 franchi.
Indietro
Come mai esistono premi differenti nell’ambito dell’assicurazione di base, se tutti gli assicuratori malattia erogano prestazioni identiche?
L’assicurazione di base offre le medesime prestazioni a tutti gli assicurati. L'ammontare dei premi dipende dal domicilio dell'assicurato e dall'età. Tuttavia, secondo il modello d’assicurazione di base scelto, i costi assicurativi possono diminuire sensibilmente.
Indietro
Chi paga il premio per l’assicurazione malattia?
A differenza di quanto accade in altri Paesi, i premi sono totalmente a carico dell’assicurato. Quest’ultimo, a seconda dell’assicurazione, può scegliere la periodicità dei pagamenti.
Indietro
Cosa succede se non si rispetta l’obbligo di assicurarsi entro tre mesi dalla notifica di arrivo in Svizzera?
In caso di mancato rispetto del termine di tre mesi, il vostro comune di domicilio vi affilierà d’ufficio a una cassa malati con un supplemento di premio.
Indietro
L’assicurazione di base copre eventuali costi di trattamento nel mio Paese d’origine?
No, i trattamenti medici vanno eseguiti necessariamente in Svizzera, anche se i costi nel vostro Paese d’origine sono inferiori.
Indietro
Come avviene il rimborso delle spese da parte dell’assicurazione?
Di norma lo studio medico invia la fattura direttamente all’assicurazione malattia. Quando vi presentate dal medico dovete però mostrare la tessera d’assicurazione. In alternativa è possibile che lo studio medico spedisca la fattura al vostro indirizzo; in tal caso potete trasmettere la fattura già saldata all’assicurazione malattia, che vi rimborserà l’importo dopo aver verificato se ne avete diritto.
Indietro
Come posso ottenere ulteriori informazioni sulle prestazioni accordate dall'assicurazione di base obbligatoria?
Ogni assicurazione malattia le fornirà volentieri informazioni dettagliate sulle prestazioni obbligatorie dell'assicurazione di base. Chieda una consulenza ad un'assicurazione malattia di sua scelta.
Indietro
Come posso farmi rimborsare dall’assicurazione le spese che ho sostenuto personalmente?
Di norma le fatture saldate personalmente si possono inviare per posta o in formato digitale all’assicuratore malattia, che controlla la fattura e rimborsa l’importo corrispondente all’assicurato, qualora ne abbia diritto. La procedura, di solito, richiede alcuni giorni.
Indietro
Come sono assicurato in Svizzera secondo la legge?
In Svizzera la legge prevede numerose assicurazioni sociali. Trovate una loro panoramica nel nostro promemoria sulle «Assicurazioni sociali della Svizzera».
Indietro