Close Icon
icon
Calcolatore
icon
Contatto
TOP STORY

Sessione primaverile: sì al contenimento dei costi – o forse no?

Dopo lunghe discussioni, nella votazione finale il Parlamento ha approvato il secondo pacchetto di misure per il contenimento dei costi. Il Parlamento si è inoltre espresso a favore di una maggiore partecipazione dei Cantoni nel processo di approvazione dei premi e ha approvato l’aumento della franchigia minima.

Ricette elettroniche

Maggiore efficienza grazie alle ricette elettroniche

Semplici, flessibili e online: le ricette elettroniche sono sempre più diffuse in Svizzera. Con la loro introduzione il 1o aprile 2025, santé24 sostiene l’innovazione per offrire un’assistenza sanitaria moderna alla sua clientela. La prescrizione e la dispensazione elettronica renderanno il procedimento più efficiente per tutte le persone coinvolte. Articolo completo.

Altri articoli


Longevity

Intervista su Longevity

Vivere a lungo non è solo un desiderio: ormai è una vera e propria tendenza. In generale, noi esseri umani raggiungiamo età sempre più avanzate. In questa intervista, la gerontologa Heike A. Bischoff-Ferrari ci spiega a cosa dobbiamo prestare attenzione se vogliamo invecchiare restando in buona salute. Articolo completo.

Altri articoli 


InfoPollini

InfoPollini: il frassino è in fiore in modo intenso

Alla fine di marzo, l’Altopiano e il Giura avranno la prima intensa fioritura dei frassini. Nei prossimi giorni le persone allergiche dovrebbero prepararsi e tenere d’occhio le previsioni. Inoltre, la concentrazione di polline di ontano e nocciolo è medio-alta. È quanto emerge dalla previsione sulla concentrazione dei pollini dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera. Articolo completo.

Altri articoli 

 

News da SWICA

Babyfloating: da ora rimborsato dall’assicurazione complementare

Ciò che negli adulti ha un effetto positivo sul sistema nervoso vegetativo è ora disponibile anche per i più piccoli: SWICA riconosce ora il babyfloating attraverso l’offerta di nuoto per neonati, sostenuta dalle assicurazioni complementari Completa Praeventa, Forte e Optima nel tipo di prevenzione movimento e rafforzamento.


News da SWICA

Dopo il parto la probabilità di dover assumere antidepressivi è del 70 per cento in più

Il parto aumenta il rischio di problemi psichici nelle donne. Due anni dopo la nascita di un figlio, nelle donne il rischio di avere bisogno di assumere antidepressivi aumenta del 50 per cento rispetto alle donne che non hanno avuto figli. Quattro anni dopo il parto, il rischio aumenta addirittura del 70 per cento.


News sulla salute

Ambulatoriale prima di stazionario

Sin dal 2019 l’assicurazione malattie si assume i costi di una serie di interventi medici solo se eseguiti in regime ambulatoriale, per esempio le artroscopie del ginocchio o le ernie inguinali. Ciò intende promuovere i trattamenti ambulatoriali, che sono generalmente più indicati dal punto di vista medico e richiedono minori risorse. Dal monitoraggio per il 2023 emerge che il disciplinamento è efficace e lo spostamento dalle prestazioni stazionarie a quelle ambulatoriali prosegue.


News sulla salute

Pertosse: la vaccinazione protegge i lattanti da un decorso grave

Da gennaio 2024 l’UFSP osserva un aumento dei casi di pertosse. La malattia può colpire persone di qualsiasi età. La vaccinazione previene decorsi gravi nei lattanti. Se le madri si fanno vaccinare in gravidanza, il bambino è protetto già dalla nascita per le prime settimane di vita.

Focus sul bruxismo: come riconoscerne le cause e curarlo

Il bruxismo è ben più di un rumore notturno: può avere gravi conseguenze sulla nostra salute. «Di solito non ci si accorge da soli di digrignare i denti nel sonno: lo si scopre solo quando il dentista lo fa notare. Non accade molto spesso che chi dorme insieme a noi lo senta», spiega la dott.ssa Silke Schmitt Oggier, responsabile medico del servizio di telemedicina santé24. Nel video, la dottoressa spiega qual è il modo migliore per contrastare il fastidioso digrignamento dei denti.

Serie di video: spiegazione semplice dell'assicurazione sanitaria

Qual è la differenza tra Tier garant e Tier payant? In una videointervista, Lukas Steiner di SWICA Berna spiega cosa significano i termini e perché sono importanti per il controllo delle fatture.

Altri video

Video serie: Esercizi di bilanciamento

Esercizi compensativi regolari ripristinano l'equilibrio tra stress e sollievo. Il sistema muscolo-scheletrico rimane sano e viene promosso il benessere. Questo episodio riguarda lo stretching regolarmente.

Altri video

Serie di video: carriera presso SWICA

«Del mio lavoro mi piace il fatto di essere responsabile per casi assicurativi complessi.» Sinem Kökoguz è responsabile settore specialistico Assicurazioni sociali. La sua carriera in SWICA è iniziata con un apprendistato.

Altri video

Facebook    Instagram          LinkedIn     Youtube     Twitter

 

SWICA snellisce l’amministrazione e punta su una struttura organizzativa flessibile

22.01.2025
L’assicurazione malattie di Winterthur riduce di 50 milioni di franchi i suoi costi amministrativi annuali grazie a un ambizioso programma di efficienza. Il numero delle direzioni regionali viene ridotto da otto a cinque, la vicinanza alla clientela rimane garantita grazie a una fitta rete di agenzie. In alcune sedi saranno soppressi posti di lavoro. I licenziamenti saranno evitati il più possibile, per le persone interessate esiste un piano sociale.
Per saperne di più

Werner Kübler proposto come nuovo presidente del Consiglio d’amministrazione di SWICA

23.10.2024
Nel giugno 2025 ci sarà un cambiamento ai vertici di SWICA. Per via dei limiti di età statutari, dopo 10 anni Carlo Conti lascerà la carica di presi-dente dell’associazione e quindi anche di presidente del Consiglio d’amministrazione. Werner Kübler sarà proposto all’Assemblea dei delega-ti come suo successore. Kübler è direttore presso l’Ospedale universitario di Basilea (Universitätsspital Basel USB) ancora fino ad aprile.
Per saperne di più

Fondazione di una nuova associazione di categoria: con un’unica voce per il sistema sanitario svizzero

20.06.2024
I maggiori assicuratori malattia della Svizzera fondano una nuova associazione di categoria, che avvierà la sua attività all’inizio del 2025. La nuova associazione intende porre fine all’attuale duopolio di due associazioni mantello e rafforzare così la rappresentanza degli interessi del settore delle assicurazioni malattia. In futuro, le società coinvolte parleranno con un’unica voce.
Per saperne di più

SWICA – più volte la N. 1 per la soddisfazione della clientela