Benessere: salute mentale
In che modo il senso dell’umorismo influenza la salute?

Nella nostra vita il senso dell’umorismo ha un’importanza immensa. Un recente sondaggio di Marketagent Svizzera evidenzia che secondo il 99 per cento della popolazione svizzera il senso dell’umorismo ha un effetto positivo sulla salute. La dott.ssa Evelyn Mauch, neurologa e responsabile medico di santé24, analizza i risultati dello studio dal punto di vista medico.

Secondo il dizionario Duden, il senso dell’umorismo è la capacità di una persona di affrontare con allegra calma le inadeguatezze del mondo e delle persone, nonché le difficoltà e le disavventure quotidiane. «Da questo punto di vista, la Svizzera ha chiaramente margini di miglioramento», afferma la dott.ssa Cornelia Eck, direttrice di Marketagent Svizzera. L’istituto di ricerche di mercato e di opinione ha condotto un sondaggio online sul rapporto della popolazione svizzera con il senso dell’umorismo. «Quasi un intervistato su due trova che i propri connazionali abbiano poco o nessun senso dell’umorismo», aggiunge la dott.ssa Eck.

Non sorprende quindi che il 78 per cento della popolazione - soprattutto i giovani tra i 20 e i 29 anni - vorrebbe vivere con più senso dell’umorismo. Soprattutto al lavoro, dicono, le cose dovrebbero essere un po’ più divertenti di tanto in tanto. «Il più grande potenziale per l’umorismo si trova proprio davanti ai nostri occhi: nella vita quotidiana. Secondo il nostro sondaggio, a farci ridere sono soprattutto le situazioni comiche (59 per cento), ma anche i giochi di parole, il sarcasmo e l’ironia (55 per cento ognuno di questi). La metà della popolazione, soprattutto gli uomini, apprezza anche l’umorismo nero», afferma Cornelia Eck, riassumendo i risultati.

In questa intervista, la dottoressa Evelyn Mauch, neurologa e medico senior di santé24, analizza i risultati dello studio dal punto di vista medico.

Evelyn, la risata è la migliore medicina, come dice il proverbio. Secondo questo studio, la popolazione svizzera pensa che il senso dell’umorismo abbia un’influenza positiva sulla salute. È dimostrabile anche dal punto di vista medico?

Di principio, si può affermare che ridere rilassa il corpo. I livelli di stress e quindi di cortisolo diminuiscono e il sistema immunitario viene stimolato. È scientificamente provato. Un altro effetto positivo: le difese immunitarie cellulari aumentano. Diventa così più facile combattere gli agenti patogeni. Le difese sono più basse se i livelli di stress sono elevati.

Risata e senso dell’umorismo vanno a braccetto, ma non sono la stessa cosa. Cosa succede nel cervello quando ridiamo?

Moltissimo. Il lobo frontale svolge un ruolo centrale. Ci consente di riconoscere una situazione come divertente, ma previene la disinibizione, impedendoci di scoppiare a ridere in situazioni in cui non è appropriato. Anche il sistema limbico, dove elaboriamo le emozioni, è importante.  Inoltre, quando ridiamo viene rilasciato il neurotrasmettitore dopamina. La dopamina, nota come l’ormone della felicità, serve per la comunicazione tra cellule nervose e può generare emozioni positive.

Mentre la risata è una reazione fisica o un riflesso che possiamo controllare solo in misura limitata, il senso dell’umorismo può aiutarci a guardare le situazioni negative da una prospettiva diversa, più positiva. Di base, si può dire che il senso dell’umorismo è la componente cognitiva che ci permette di percepire le cose come divertenti e che precede la risata.

Perché ridere è salutare e quali altri effetti ha su corpo e mente?

Ridere è piacevole e stimola il nostro centro emotivo. Attiva molti muscoli del viso e del corpo e agisce come un massaggio per il cervello. Fondamentale è la riduzione dello stress innescata dalla risata: le endorfine rilasciate favoriscono il rilassamento.

Ridere ha anche un effetto positivo sul cuore: i vasi sanguigni si dilatano e la pressione arteriosa si abbassa. Ridere rilassa chi soffre: se si ride nonostante il dolore lo si percepisce meno forte. In senso lato, la risata può anche avere un effetto positivo sul sonno. Le persone che ridono più spesso e si concentrano sugli aspetti divertenti hanno un livello di stress più basso, sono più rilassate e quindi dormono meglio. E infine, ridere è un’esperienza umana che crea legami. Ridere insieme genera fiducia e rafforza le relazioni interpersonali.

Più della metà delle persone intervistate desiderano più umorismo nella loro vita, soprattutto sul lavoro (57 per cento) e in famiglia (52 per cento). Cosa pensi della terapia della risata per la depressione?

La terapia della risata viene praticata solitamente in gruppo. Per questo entra in gioco il legame sociale. Si tratta di un fattore particolarmente importante per la depressione, che spesso è accompagnata da una forte tendenza a isolarsi. A differenza dei gruppi di auto-aiuto, nella terapia della risata non è la sofferenza a unire, ma il divertimento. Questa forma di terapia fornisce inoltre alle persone partecipanti strumenti preziosi per la vita quotidiana, senza effetti collaterali. Si fa leva sul fatto che il corpo non distingue nettamente tra risate vere e artificiali.

«Ridere è piacevole e [...] agisce come un massaggio per il cervello.» Dottoressa Evelyn Mauch, medico senior di santé24
Cosa consiglierebbe alle persone per vivere con maggior senso dell’umorismo?

L’ideale sarebbe trovarsi in una situazione di partenza in cui non serve molto per ridere. Invece di arrabbiarsi per le piccolezze, si dovrebbe essere aperti agli episodi divertenti che accadono nella quotidianità. Ad esempio, si può pianificare di annotarne tre al giorno. In questo modo ci si concentra automaticamente sul positivo. O ci si può concedere una dose giornaliera di umorismo, ad esempio guardando lo sketch preferito sullo smartphone a inizio giornata.

Cosa serve al cervello in generale per restare in salute a lungo?

È essenziale ridurre lo stress al minimo. Il corpo si abitua a tutto: se in genere una persona ha un livello di stress elevato, col tempo l’organismo lo trova normale. A lungo termine, però, diventa un fattore di rischio importante per il cuore e provoca un aumento della pressione sanguigna. Se costante, quest’ultima può a sua volta essere pericolosa per il cervello. Oltre a ridurre lo stress, dormire a sufficienza e curare contatti sociali e amicizie sono essenziali per la salute del cervello. E bisogna mantenere sempre il proprio interesse per la vita e le novità!

Il rapporto sul senso dell’umorismo di Marketagent

Dal 30 gennaio al 12 febbraio 2024, Marketagent Svizzera, istituto di ricerche di mercato e di opinione specializzato in sondaggi online, ha chiesto a un totale di 1 037 persone di età compresa tra i 14 e i 74 anni della Svizzera tedesca e francese cosa pensassero del senso dell’umorismo. I risultati completi del rapporto sul senso dell’umorismo sono disponibili qui.

Corsi e trattamenti per la salute

È importante controbilanciare le tensioni della vita quotidiana e migliorare il proprio benessere. SWICA sostiene l’impegno regolare in questo ambito con generosi contributi a oltre 100 corsi e trattamenti diversi.

Consulenza psicologico-psichiatrica e formazioni online di auto-aiuto


Provate preoccupazione o ansia e state lottando contro lo stress mentale? Le persone assicurate con SWICA hanno diritto a una consulenza psicologico-psichiatrica. Per alcuni sintomi, il personale esperto del servizio di telemedicina santé24 può offrire corsi di formazione online di auto-aiuto. Questi corsi di formazione aiutano le persone partecipanti a gestire sintomi psicologici come lo stress e gli stati depressivi.

Facebook    Instagram          LinkedIn     Youtube     Twitter