Close Icon
icon
Calcolatore
icon
Contatto

SWICA Terra Vital, per la protezione delle torbiere e la salute del suolo

Il progetto SWICA Terra Vital è iniziato a giugno con un intervento promosso da SWICA e dal WWF nella riserva naturale di Espen Riet, nei pressi di Tägerwilen, zona palustre e sito di riproduzione degli anfibi di importanza nazionale. Con attività selezionate, nei prossimi cinque anni le due organizzazioni intendono lanciare un segnale per la salute delle persone e dell’ambiente. Ecco una breve sintesi con retrospettiva e prospettive.

SWICA Terra Vital sostiene progetti per la protezione delle torbiere, incentrati sulla rivitalizzazione e sulla manutenzione di queste aree, e promuove attraverso gli interventi di manutenzione volontari e le escursioni in gruppo anche il benessere psicofisico di chi partecipa. D’altro canto si impegna per un’agricoltura rigenerativa e quindi per un’alimentazione sostenibile e ricca di sostanze nutritive. Serve un’azione urgente: la qualità del suolo è stata a lungo trascurata in Svizzera, tanto che negli ultimi decenni è andato perso dal 50 al 70 per cento del materiale organico a causa dell’utilizzo intensivo del suolo.

Retrospettiva 2024

Nell’ambito della protezione delle torbiere, quest’anno sono stati effettuati quattro interventi volontari e un’escursione. Oltre 100 persone tra volontarie e volontari hanno contribuito efficacemente alla conservazione della fauna e della flora. Un progetto di punta riguarda la torbiera alta Marais Rouge, un’area di importanza nazionale dove sono stati rivitalizzati oltre 1000 metri quadrati di superficie paludosa anche con l’aiuto del progetto SWICA Terra Vital. Per quanto riguarda l’agricoltura rigenerativa, sono state contattate più di 300 aziende. Di queste ne sono state selezionate sette, che nei prossimi tre anni verranno accompagnate lungo il passaggio al nuovo metodo.

Prospettive 2025

Nel 2025, quindi, l’attenzione sarà rivolta soprattutto agli agricoltori selezionati nell’ambito del progetto SWICA Terra Vital e alle loro aziende, che riceveranno consulenza e sostegno in collaborazione con l’associazione Agricultura Regeneratio. Per far conoscere queste iniziative alla popolazione e alla clientela di SWICA sono in programma eventi come le colazioni in fattoria («Buurezmörge»).

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del progetto.

Al via la rivitalizzazione della torbiera alta Sous-Martel-Dernier

A ottobre è arrivato il via libera ai lavori di ripristino nella torbiera alta Sous-Martel-Dernier, che sono iniziati a novembre. La torbiera rischia di prosciugare a causa delle opere di scavo e drenaggio dell’acqua. Per questo Pro Natura Svizzera, Pro Natura Neuchâtel, il Cantone di Neuchâtel e ora anche il WWF in collaborazione con SWICA si impegnano attraverso il progetto Terra Vital a riumidificare una superficie di circa 5000 metri quadrati per favorire l’insediamento di specie animali e vegetali rare. La costruzione di tre argini in materiale argilloso-sabbioso servirà a interrompere il drenaggio profondo e a creare un ruscellamento superficiale che segue la topografia naturale in modo da inondare nuovamente i prati. Ripristinando la saturazione del suolo si ottiene un prato paludoso che favorisce la crescita del muschio sul terreno. I lavori dureranno da novembre 2024 alla primavera 2025.

Facebook    Instagram          LinkedIn     Youtube     Twitter

 

SWICA – più volte la N. 1 per la soddisfazione della clientela