
Fare una buona azione, per se stessi e gli altri con le community coin
Aiutare le api selvatiche con BENEVITA
Senza le api selvatiche almeno un terzo degli alimenti che consumiamo non ci sarebbero più: dalle fragole, al finocchio fino alla mela. La loro maturazione dipende infatti dall’impollinazione dei fiori. Tuttavia l’habitat delle api selvatiche autoctone è in pericolo. L’uso intensivo dell’agricoltura e la densità degli insediamenti umani lo stanno mettendo a dura prova. Le api risentono della mancanza di cibo, habitat naturali e luoghi adatti a nidificare. Quasi la metà delle circa 600 specie sono in pericolo o addirittura a rischio d’estinzione.
Affinché il ronzio delle api non sparisca dai campi agricoli e dagli alberi da frutta, il WWF si impegna per conservare e valorizzare gli habitat naturali delle api selvatiche con il progetto «Connessioni naturali», su base volontaria e in tutta la Svizzera.
A cosa servono le vostre community coin
Sostenete il lavoro variato del WWF con le vostre community coin dall’app BENEVITA. Il vostro contributo permette di piantare siepi, mantenere pascoli e prati ricchi di specie e di sensibilizzare correttamente la popolazione. Recentemente il WWF ha messo in atto, tra l’altro, le seguenti misure:
- 28 collaboratrici e collaboratori hanno dedicato 112 ore alla creazione di nidi per insetti ad Amden.
- 36 volontari si sono presi cura di una siepe lunga 200 metri e hanno costruito un cumulo di pietre ad Arbon, lavorando per 90 ore.
- A Bürglen, nel Canton Uri, 13 volontari hanno costruito un muro di pietra a secco lungo 50 metri.

SWICA e A Million Dreams – insieme per realizzare sogni
La sensazione di felicità personale e la salute mentale ad essa associata sono di grande importanza per la promozione della salute a lungo termine. Realizzare un proprio sogno o quello di altre persone rende felici. Per questo SWICA come organizzazione sanitaria sostiene le attività di A Million Dreams, l’«ente dei sogni» in Svizzera.