Close Icon
icon
Calcolatore
icon
Contatto

Ipoacusia: un problema sottovalutato

Una persona su sette ha problemi di udito o li avrà nel corso della sua vita. Le conseguenze sono gravi sia sul piano fisico che psicologico. Con le vostre community coin di SWICA Benevita aiutate Pro Audito, il principale punto di contatto in Svizzera per le persone che soffrono di ipoacusia, a sostenere le persone con problemi di udito nella loro vita quotidiana e a migliorare l’accesso agli apparecchi acustici.

Problemi di udito – più gravi di quanto si pensi

La caratteristica principiale dell’ipoacusia è che viene sottovalutata. La maggior parte delle persone non si rende conto di quanto sia importante sentire e, soprattutto, capire per la vita quotidiana, per partecipare alla vita sociale e per il benessere fisico e psichico. La perdita (parziale) dell’udito spesso va di pari passo con l’isolamento sociale, la depressione, un aumento del rischio di demenza e la dipendenza dagli altri.

Oltre a una grande sofferenza individuale, l’ipoacusia comporta anche costi enormi per la società. Un rapporto attuale dell’Osservatorio svizzero della salute (Obsan) indica che l’ipoacusia in Svizzera provoca ogni anno costi pari a sette miliardi di franchi. Nel nostro Paese, nessun’altra disabilità comporta costi sociali così elevati come la perdita dell’udito.

A cosa servono le vostre community coin

Pro Audito si impegna a favore delle persone con problemi di udito. Le vostre community coin confluiscono direttamente nel lavoro dell’organizzazione no profit e vengono utilizzate, tra altre cose, per:

  1. Formazioni e aiuti nella vita quotidiana: Anche gli apparecchi acustici più moderni non sempre compensano la perdita dell’udito. Tramite corsi di formazione online, webinar e workshop si insegna, tra altre cose, la lettura labiale. Inoltre, vengono forniti consigli, ad esempio sul modo in cui alcune app possono semplificare la vita quotidiana a chi soffre di ipoacusia.
  2. Migliore accesso agli apparecchi acustici: Nella giungla degli apparecchi acustici, la consulenza acustica neutrale spiega come procedere per trovare un apparecchio acustico adatto ad un prezzo equo. Inoltre, Pro Audito svolge un lavoro di sensibilizzazione a livello politico ed è in contatto con le assicurazioni sociali.
  3. Trascrizione simultanea: Scrivere ciò che viene detto. La trascrizione simultanea può essere svolta online o in presenza, ad esempio nell’ambito di formazioni o corsi di perfezionamento, di eventi o riunioni.

Nozioni essenziali sull’ipoacusia

I racconti di alcune persone audiolese

Fabienne
L’ex snowboarder professionista è stata vittima di una gestosi con conseguenze gravi, compresa la sordità all’orecchio sinistro. Oggi ha recuperato su tutti i fronti, dallo sport alla vita familiare e professionale.
Dodo
Da più di 20 anni il cantante di brani in dialetto convive con un acufene. Oggi riesce a tenere sotto controllo i problemi psichici dei primi tempi. Dodo è riuscito ad accettare e fare pace con questo danno all’udito.
Beat
Due perdite di capacità uditiva arrivate dal nulla hanno sconvolto il padre di famiglia, appassionato di attività all’aria aperta. Un impianto cocleare ha fornito sollievo. L’impegno assiduo per recuperare e un atteggiamento positivo hanno riportato Beat alla vita.

Progetti sostenuti con successo

Con le vostre community coin avete già sostenuto questi progetti di donazione.

SWICA e A Million Dreams – insieme per realizzare sogni

La sensazione di felicità personale e la salute mentale ad essa associata sono di grande importanza per la promozione della salute a lungo termine. Realizzare un proprio sogno o quello di altre persone rende felici. Per questo SWICA come organizzazione sanitaria sostiene le attività di A Million Dreams, l’«ente dei sogni» in Svizzera.

SWICA – più volte la N. 1 per la soddisfazione della clientela