Close Icon
icon
Calcolatore
icon
Contatto

Cosa (non) fa salire alle stelle i costi sanitari

Le spese nel settore sanitario aumentano senza sosta. I motivi sono tanti, le tesi al riguardo ancora di più. Il team Ricerca sui servizi sanitari di SWICA ne ha analizzate tre tra quelle più diffuse. I dati supportano queste convinzioni?

Iniziamo con una premessa: l’invecchiamento demografico, i casi bagatella in pronto soccorso e l’omeopatia non sono le principali voci di spesa del sistema sanitario. Questo forse non sorprende troppo. Infatti, nonostante le ripetute richieste di eliminare l’omeopatia dal catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di base, i costi a essa relativi sono dell’ordine del per mille rispetto al totale delle prestazioni sanitarie. I dati di Helsana mostrano inoltre che negli ultimi anni i casi bagatella al pronto soccorso sono in calo, il che significa che spesso vengono considerati a torto un fattore di costo decisivo.

La Ricerca sui servizi sanitari di SWICA ha affrontato la questione dell’impatto demografico sui costi sanitari per poi analizzare altri due falsi miti al riguardo.

Tesi 1: la società invecchia e le prestazioni mediche diventano più care

La popolazione svizzera sta invecchiando. Questa tendenza è particolarmente evidente nella classe d’età più anziana: secondo l’Ufficio federale di statistica, dal 1980 il numero di ultraottantenni è quasi raddoppiato. Spesso i costi sanitari aumentano effettivamente con l’avanzare dell’età, ma i cambiamenti nella struttura d’età avrebbero dovuto essere molto più marcati per spiegare una parte significativa dell’andamento dei costi.

Dallo studio della Ricerca sui servizi sanitari di SWICA emerge che se dal 2017 al 2023 non vi fossero stati cambiamenti nella struttura della popolazione relativamente all’età, le spese sarebbero risultate inferiori solo del 15 per cento. Pertanto l’invecchiamento contribuisce alla crescita dei costi, ma non è una delle cause principali di questo fenomeno.

Tesi 2: le persone giovani fruiscono di più prestazioni sanitarie

Il think tank Avenir Suisse avanza una tesi opposta, imputando alla fascia d’età tra 0 e 20 anni una vera e propria esplosione dei costi. La Ricerca sui servizi sanitari di SWICA riordina le cifre: in effetti, le prestazioni sanitarie in questa classe d’età aumentano in modo superiore alla media, ancor più tra le persone dai 19 ai 30 anni che tra bambini e adolescenti. Tuttavia, l’impatto sui costi complessivi è ridotto, poiché nel complesso le persone giovani incidono molto meno sulle spese rispetto a quelle più anziane.

Solo il sei per cento dell’incremento dei costi negli ultimi sei anni è ascrivibile al gruppo da 0 a 18 anni e il nove per cento a quello dai 19 ai 30 anni.

Tesi 3: i nuovi medicamenti sono (troppo) cari

Tra il 2017 e il 2023 i costi per persona assicurata con SWICA sono saliti del 16 per cento, che corrisponde a un aumento di 564 franchi all’anno. Complessivamente, la crescita dei costi nell’assicurazione malattie obbligatoria negli ultimi sei anni ammonta a 784 milioni di franchi.

Il 30 per cento di questo aumento – ovvero 245 milioni di franchi – è dovuto ai prezzi più elevati dei medicamenti, secondo quanto ha calcolato il team Ricerca sui servizi sanitari di SWICA. Dai dati risulta inoltre che la quota dei medicamenti costosi cresce sensibilmente. Un medicamento si considera costoso quando costa oltre 10 000 franchi per persona all’anno.

L’affermazione che spesso i nuovi medicamenti costosi sono in gran parte responsabili dell’aumento dei costi è pertanto corretta. Va aggiunto, tuttavia, che anche i farmaci cari già disponibili da tempo contribuiscono allo stesso modo alla crescita dei costi.

«Fattori di costo del settore sanitario»

SWICA analizza diversi problemi di fondo

Negli ultimi anni i costi sanitari hanno registrato un notevole aumento. Secondo i dati aggiornati dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2021 si sono attestati a 86,3 miliardi di franchi, il 5,9 per cento in più rispetto al 2020 e il 35 per cento in più rispetto a dieci anni prima. I motivi sono molteplici e complessi, Nella serie «Fattori di costo del settore sanitario», SWICA esamina i problemi fondamentali del sistema sanitario svizzero che contribuiscono alla crescente pressione dei costi.

Contributi già pubblicati:

Facebook    Instagram          LinkedIn     Youtube     Twitter

 

SWICA – più volte la N. 1 per la soddisfazione della clientela